Difendersi da virus e batteri. Alcuni consigli pratici.

L’igiene è fondamentale per difendersi da virus e batteri. Ma siamo sicuri di vivere in un ambiente pulito e sano?
Sappiamo tutti che per proteggerci dalle aggressioni esterne – virali o batteriche – è essenziale seguire alcune regole base per quanto riguarda l’igiene.
Per difendersi da virus e batteri nocivi per il nostro organismo è prima di tutto fondamentale lavarsi spesso le mani, come le linee guida per la prevenzione dei contagi insegnano. Restare in casa evitando gli spostamenti è un’altra precauzione importante, che siamo tutti chiamati a seguire. Ma quali sono i criteri corretti per assicurarci di vivere in un ambiente sano?
Una appropriata pulizia degli ambienti
Molti di noi si sono abituati a disinfettare con una certa frequenza le superfici dell’ambiente domestico, soprattutto ripiani in plastica o metallo, dove gli agenti patogeni si annidano più facilmente. Questa è certamente un’azione utile. Ma dobbiamo ricordarci che, per difenderci da virus e batteri, prima di disinfettare ripiani e oggetti è di cruciale importanza effettuare una pulizia appropriata. Usiamo prima di tutto acqua e detergenti adatti per liberare le superfici da sporcizia e, in particolare, da sostanze grasse. Queste si accumulano prevalentemente in alcune parti della casa: la cucina, sulle cui superfici si depositano vapori di cottura e schizzi di sostanze unte; e il bagno, dove i residui del lavaggio del nostro corpo – contenenti grassi provenienti dalla nostra pelle e dal sapone – rimangono sulla superficie di vasche, piatti doccia, lavandini. Cominciamo da una corretta pulizia, quindi, con sostanze sgrassanti e disincrostanti, per passare solo successivamente a disinfettare le diverse superfici.
Laviamo bene il nostro cibo
Nell’applicare corrette regole igieniche non scordiamoci ovviamente dei cibi che mettiamo a tavola. Per questo è importante risciacquare bene le verdure e la frutta che acquistiamo. Gli esperti consigliano di lasciare in acqua e risciacquare almeno tre volte la verdura che intendiamo consumare cruda. L’impiego di bicarbonato di sodio disciolto nell’acqua aiuta a eliminare meglio le impurità da ortaggi e frutta fresca.
Via libera… all’aria
Restiamo ben chiusi a casa, ma apriamo con frequenza le finestre! È sempre importante garantire ai nostri ambienti un’aria pulita e ben ossigenata, ma questa buona abitudine assume un’importanza ancora maggiore quando è necessario difendersi da virus e batteri.
Esistono anche oli essenziali adatti a rinfrescare l’aria e a farci respirare meglio. In fasi in cui passiamo tutto il nostro tempo all’interno delle nostre abitazioni possono esserci di grande aiuto – anche per alleggerire la nostra mente da stress e tensioni – grazie al potere che gli oli essenziali svolgono sulla nostra sfera psichica. Il nostro mix preferito è Olio del Re Spray Purificante Ambienti, una miscela di oli essenziali che purifica l’aria rendendola più gradevole e rilassante. Un consiglio pratico per chi avesse in casa Olio del Re Gocce Pure Balsamiche: è possibile anche diluire alcune gocce in un pentolino d’acqua portata a ebollizione. Il vapore che si sprigionerà nell’aria avrà un effetto rinfrescante sugli spazi del nostro ambiente domestico, donandoci calma, lucidità e, naturalmente, una migliore aria da respirare.