Il Magnesio è un tesoro le cui proprietà sono state scoperte in tempi relativamente recenti, durante la Prima Guerra Mondiale. Pierre Delbet, anatomista francese, era alla ricerca di una soluzione in grado di pulire le ferite dei soldati senza intaccare i tessuti (difetto che invece riscontrava negli altri antisettici). In modo accidentale scoprì che una soluzione di Magnesio cloruro al 12,1% era in grado di generare un forte senso di benessere senza avere tossicità. La ripresa era più rapida, priva di effetti collaterali. Una parola sul Magnesio: è un elemento chimico naturale che però in natura non si trova mai allo stato puro, ma “legato” ad altri elementi chimici quali il carbonio e l’ossigeno.
Il Magnesio è l’undicesimo elemento più presente all’interno del corpo umano ed è coinvolto direttamente nella struttura di circa trecento enzimi. Interagisce con gli ioni fosfato, rendendosi necessario per la costituzione chimica degli acidi nucleici di tutte le cellule.
Il Magnesio, pur essendo disponibile in svariati alimenti (legumi e frutta secca in primis), viene assorbito dall’organismo solo in una percentuale ridotta che si aggira attorno al 30-40%. Le carenze di questo elemento derivano principalmente da un’eccessiva sudorazione durante la stagione più calda o a causa di uno sforzo fisico prolungato: anziani e sportivi sono due tipologie di persone che più di altre possono risentire di una perdita di Magnesio, poiché questo calo produce un disequilibrio nel bilancio elettrolitico. Questa è la ragione per la quale sarebbe meglio assumere Magnesio insieme al Potassio.
Esiste una relazione molto stretta fra i livelli di questi due minerali all’interno del nostro organismo. Il Magnesio contribuisce significativamente all’attività della pompa sodio/potassio, che si occupa del trasporto di ioni di sodio nell’ambiente esterno alla cellula e il trasporto di ioni di potassio all’interno della cellula. Cosa succede quindi in caso di carenza? La pompa potrebbe vedere diminuita la sua funzionalità, riducendo la concentrazione di Potassio e aumentando quella di sodio. Per la stessa ragione le persone che lamentano carenze di Magnesio, spesso hanno anche una simile carenza di Potassio.
Entrambi gli ioni “lavorano” nello spazio intracellulare, regolando proprio come degli uscieri lo scambio fra ciò che esce e ciò che entra dalla cellula: data la loro posizione è difficile capire dagli esami del sangue quanta riserva di Magnesio e Potassio abbia l’organismo—fino a quando la carenza diventa manifesta ed evidente.
Il Dipartimento Ricerca e Sviluppo ZUCCARI ha studiato attentamente quali fonti naturali fossero più ricche di questi minerali e le ha combinate con i sali minerali già altamente bio-disponibili.
Dalle proprietà adattogene sostiene l’organismo durante lo stress contrastando l’affaticamento.
190mg
Nella pregiata varietà Red Panax ha note proprietà energizzanti, cardiotoniche, adattogene e antistress.
210mg
Se una persona pensa a Magnesio e Potassio, con probabilità penserà ai minerali presenti in natura. Scegliere Naturofilla significa capire che la natura ha una sua coerenza. Significa premiare il proprio corpo con le fonti migliori per qualità e bio-disponibilità.