Skip to main content

Rassegna Stampa | Filippo Sala

Rassegna Stampa aggiornata con le ultime notizie di Filippo Sala,
giovanissimo e talentuoso pilota Ferrari Driver Academy, nonché ambassador ZUCCARI.

APRILE 2025

Il comunicato ufficiale Ferrari Driver Academy

www.ferrari.com 

Filippo Sala è nato il 28 luglio 2011 a Trento, in Italia.

Filippo è salito per la prima volta su un kart nel 2015, all’età di cinque anni, e nel 2017 ha vinto la sua prima corsa. L’anno seguente ha conquistato 18 gare su 21 nel campionato Entry Level 60 e nel 2019 si è trasferito negli Stati Uniti, dove l’attività agonistica può iniziare a 8 anni, contro i 9 richiesti in Europa.

Là ha vinto cinque gare su sei e il titolo della serie Challenge of America, mentre l’anno seguente si è laureato campione mondiale Easykart. Nel 2021 ha vinto il titolo italiano IAME 60 e ha centrato diversi podi nel campionato WSK.

L’anno seguente ha trionfato nel prestigioso Trofeo Delle Industrie e nel 2023 è passato alla categoria OKJ125 entrando nella top-10 del FIA Karting Racking. Nel 2024 ha bissa la vittoria nel Trofeo delle Industrie e con 14 pole position e una vittoria in campionato è salito al quarto posto nel ranking.

Nel 2025 Filippo ha conquistato la vittoria in classe OK a Sarno, tappa valida per il campionato WSK nel quale punta ad essere costantemente tra i protagonisti.


Filippo Sala, a 13 anni tra i talenti dell’accademia dei piloti Ferrari: è l’unico italiano

Fonte: MSN
Prenderà la patente di guida tra cinque anni, ma può già mettersi al volante di una monoposto di Formula 4. Filippo Sala, nato il 28 luglio 2011 a Trento, si unisce alla Ferrari Driver Academy: il programma ad hoc ideato dalla scuderia del cavallino rampante per plasmare i piloti del futuro in Formula 1. Con l’ingresso di Sala, l’Italia torna a disporre di un rappresentante nella Academy, che mancava dai tempi di Antonio

Fuoco nel 2018. Così, a 13 anni anni, il talento emergente – e protagonista ai massimi livelli nel mondo dei kart – entra nella prestigiosa Accademia della Casa di Maranello.


Il Sensazionale Ingaggio della Ferrari: Il Prodigio di 13 Anni Filippo Sala Si Unisce alla Prestigiosa Driver Academy

Fonte: motociclismo.pt

Unstoppable Ferrari Young Blood: Filippo Sala Joins the Ranks!

Ferrari ha ancora una volta dimostrato il suo impegno nel coltivare giovani talenti firmando il prodigio italiano di 13 anni, Filippo Sala, per la sua prestigiosa accademia di piloti. Il viaggio di Sala verso la celebrità è iniziato negli Stati Uniti, dove si è seduto per la prima volta al volante di un kart all’età di cinque anni. La sua passione e abilità erano evidenti fin dall’inizio, con Sala che ha conquistato la sua prima vittoria in gara solo due anni dopo. Il giovane pilota ha continuato a dominare, trionfando in 18 su 21 gare nel campionato Entry Level 60 nel 2018. Alla ricerca di nuove sfide, Sala ha attraversato l’Atlantico verso gli Stati Uniti, approfittando del requisito di età più basso per le gare. Correndo nella serie Challenge of America, ha affermato la sua superiorità vincendo cinque delle sei gare e conquistando infine il titolo di campione. Nel 2020, Sala ha lasciato il segno sulla scena mondiale vincendo il prestigioso campionato Easykart, seguito da un altro trionfo nel campionato italiano IAME 60 nel 2021. Nonostante la sua giovane età, la lista di riconoscimenti di Sala è già estesa, includendo vittorie consecutive al Trofeo delle Industrie nel 2023 e 2024. Il giovane italiano ha continuato la sua striscia vincente quest’anno conquistando la classe OK a Sarno e emergendo vittorioso in un round del campionato WSK.
Entrando a far parte dell’Accademia Ferrari come settimo membro, Filippo Sala segue le orme del talento automobilistico italiano Antonio Fuoco, che si è unito all’accademia nel 2018. Con l’eccezionale abilità e determinazione di Sala, il futuro sembra luminoso per Ferrari mentre continuano a coltivare la prossima generazione di superstar delle corse.

Click here for the English version

 


Ferrari: Filippo Sala, c’è un italiano che entra nella FDA

Fonte: Motorsport.com
La Driver Academy di Maranello ha selezionato il 13enne di Trento che sta facendo sfracelli nel karting vincendo in tutte le categorie a cui partecipa. Si tratta del primo pilota tricolore sette anni dopo l’uscita di Antonio Fuoco.

La Ferrari ha annunciato l’ingresso nella Driver Academy di Filippo Sala. Il tredicenne pilota italiano da diverse stagioni si è confermato al vertice del karting internazionale, attirando l’interesse di molti programmi junior legati a squadre di Formula 1.

Alla fine Sala ha puntato sulla Driver Academy di Maranello, seguendo di poche settimane un altro acquisto, il coetaneo Noah Baglin. Il suo ingresso nella FDA riporta un giovane italiano a Maranello sette anni dopo l’uscita di Antonio Fuoco.

Nato il 28 luglio 2011 a Trento, Sala è salito per la prima volta su un kart nel 2015, all’età di cinque anni, e nel 2017 ha vinto la sua prima corsa. L’anno seguente ha conquistato 18 gare su 21 nel campionato Entry Level 60 e nel 2019 si è trasferito negli Stati Uniti, dove l’attività agonistica può iniziare a 8 anni, contro i 9 richiesti in Europa. Negli USA ha vinto cinque gare su sei e il titolo della serie Challenge of America, mentre l’anno seguente si è laureato campione mondiale Easykart.

Nel 2021 ha vinto il titolo italiano IAME 60 e ha centrato diversi podi nel campionato WSK. L’anno seguente ha trionfato nel prestigioso Trofeo Delle Industrie e nel 2023 è passato alla categoria OKJ125 entrando nella top-10 del FIA Karting Racking.

Nel 2024 ha bissa la vittoria nel Trofeo delle Industrie e con 14 pole position e una vittoria in campionato è salito al quarto posto nel ranking. Nel 2025 Filippo ha conquistato la vittoria in classe OK a Sarno, tappa valida per il campionato WSK nel quale punta ad essere costantemente tra i protagonisti.

Click here for the English version


Filippo Sala, 13 anni ed un curriculum impressionante. Chi è il nuovo talento della FDA

Fonte: Fuoripista.net
Dal 2018, un italiano torna nel programma della Scuderia Ferrari Driver Academy: tredici anni ed un curriculum impressionante, conosciamo Filippo Sala.
Nato nel 2009, il progetto Scuderia Ferrari Driver Academy da anni si occupa di coltivare giovani talenti e prepararli a vivere nel mondo del motorsport. Durante la sua storia, sono numerosi i piloti che si sono susseguiti ed a questi ieri si è unito Filippo Sala, portando così a sette il numero dei giovani presenti nell’Academy.

Dopo il recente ingresso di Noah Baglin, il Cavallino apre le porte anche a un altro 13enne come Filippo Sala. Sarà il primo italiano a entrare nel programma junior della Ferrari dal 2018, anno in cui Antonio Fuoco faceva ancora parte della Ferrari Driver Academy.

La sua storia ed i numerosi successi:

Il comunicato ufficiale della Scuderia Ferrari racconta la storia di questo giovanissimo talento. Filippo Sala è nato il 28 luglio 2011 a Trento, ed a cinque anni si trovava già su un kart. Sin da piccolo dimostra di avere la stoffa giusta: nel 2017 ha vinto la sua prima corsa, mentre l’anno seguente (a soli sette anni) ha conquistato 18 gare su 21 nel campionato Entry Level 60. Per continuare questo percorso, nel 2019 si è trasferito negli Stati Uniti, dove l’attività agonistica può iniziare a 8 anni (9 minimi richiesti in Europa). I successi continuano altre oltre oceano, vincendo cinque gare su sei e il titolo della serie Challenge of America, laureandosi campione mondiale Easykart. Nel 2021 poi vince il titolo italiano IAME 60 e ha centrato diversi podi nel campionato WSK. Nel 2023 inoltre ha conquistato il prestigioso Trofeo Delle Industrie (bissato anche l’anno successivo). Anche il 2025 è iniziato positivamente: Sala ha conquistato la vittoria in classe OK a Sarno, tappa valida per il campionato WSK.

Il primo approccio con la Formula 1

La strada è ancora lunga e prosperosa. Filippo Sala si trova ora sulla via già percorsa da altri talenti (Bearman, più recentemente) che poi sono approdati in Formula 1; quella Formula 1 che ama e che ha già avuto modo di assaporare, seppur da lontano. Come racconta nel suo blog, nel 2019 è stato “assistente” di Verstappen in occasione del Gran Premio di Monza: un’esperienza speciale che lo ha avvicinato ancora di più ai motori.

 


Filippo Sala, a tredici anni entra nella Scuderia Ferrari Driver Academy. Il talento di Trento è l’unico italiano nel team

Fonte: Il T Quotidiano

Filippo, 14 anni a luglio, si è seduto per la prima volta su un kart nel 2015 all’età di cinque anni

Il numero di studenti iscritti alla Scuderia Ferrari Driver Academy, il programma istituito dalla scuderia di Maranello nel 2009, è salito quest’anno a sette. Dopo l’annuncio dell’arrivo di Noah Baglin, Filippo Sala, nato il 28 luglio 2011 a Trento, diventa il primo italiano a entrare nell’Academy dopo Antonio Fuoco nel 2018.

Filippo si è seduto per la prima volta su un kart nel 2015 all’età di cinque anni e nel 2017 ha ottenuto la sua prima vittoria in gara. L’anno successivo ha vinto 18 dei 21 round del campionato Entry Level 60 e nel 2019 si è trasferito negli Stati Uniti, dove si può iniziare a correre a otto anni, rispetto ai nove dell’Europa. Ha vinto cinque gare su sei e il titolo Challenge of America. L’anno successivo ha vinto il campionato mondiale Easykart. Nel 2021 vince il titolo italiano IAME 60, salendo sul podio anche in diverse gare WSK. L’anno successivo vince il prestigioso Trofeo delle Industrie e nel 2023 passa alla categoria OKJ125, entrando nella top ten del FIA Karting Ranking. Nel 2024 vince nuovamente il Trofeo delle Industrie e con 14 pole position e una vittoria in campionato sale al quarto posto in classifica. Nel 2025, Filippo ha vinto la classe OK a Sarno, una prova del campionato WSK, e il suo obiettivo è quello di essere un protagonista costante.


Il trentino Filippo Sala entra nella Ferrari Driver Academy

Fonte: Trento Today

Dopo i trionfi nel mondo del kart ora l’ingresso nell’accademia del Cavallino Rampante alla guida della Formula 4
C’è un trentino in Ferrari: si tratta di Filippo Sala, classe 2011, inserito da poco nella Ferrari Driver Academy, ovvero il programma della scuderia di Maranello per plasmare i futuri piloti di Formula 1. Filippo guiderà una Formula 4, dopo aver lasciato il segno nel mondo dei kart.
Dal kart al Cavallino
Nel 2015 la prima gara in kart, due anni dopo la prima vittoria. Ma è nel 2018 che colleziona un palmares allucinante: 18 vittorie su 21 nel campionato Entry Level 60, che di fatto gli apre le porte degli Stati Uniti, dove inizia l’attività agonistica. Cinque anni fa è diventato campione del mondo di Easykart, ma i suoi successi si sono susseguiti nel corso degli anni, fino ad attirare l’attenzione dell’Academy delle “Rosse”. Inizierà ora a guidare una monoposto di Formula 4 poi, tra qualche anno, potrà guidare una Ferrari in gare ufficiali con i pari età. Continuando a rincorrere il sogno di arrivare a pilotare per il mitico Cavallino Rampante anche in Formula 1.


Filippo Sala, a 13 anni tra i talenti dell’accademia dei piloti Ferrari: è l’unico italiano

Fonte: Corriere del Trentino
Il trentino è tra i sette prescelti del programma ideato dalla scuderia per plasmare i campioni del futuro. Ora il ragazzo alla guida di una monoposto di Formula 4

Prenderà la patente di guida tra cinque anni, ma può già mettersi al volante di una monoposto di Formula 4. Filippo Sala, nato il 28 luglio 2011 a Trento, si unisce alla Ferrari Driver Academy: il programma ad hoc ideato dalla scuderia del cavallino rampante per plasmare i piloti del futuro in Formula 1. Con l’ingresso di Sala, l’Italia torna a disporre di un rappresentante nella Academy, che mancava dai tempi di Antonio Fuoco nel 2018. Così, a 13 anni anni, il talento emergente – e protagonista ai massimi livelli nel mondo dei kart – entra nella prestigiosa Accademia della Casa di Maranello.

Unico italiano tra sette piloti, Filippo sale per la prima volta su un kart nel 2015 e nel 2017 vince la sua prima corsa. L’anno seguente conquista 18 gare su 21 nel campionato Entry Level 60 e nel 2019 si trasferisce negli Stati Uniti, dove l’attività agonistica può iniziare a 8 anni, contro i 9 richiesti in Europa. Negli Usa si aggiudica il titolo della serie Challenge of America, mentre l’anno seguente si laurea campione mondiale Easykart. Nel 2021 si impossessa del titolo italiano IAME 60 e centra diversi podi nella competizione WSK. L’anno successivo trionfa nel prestigioso Trofeo Delle Industrie e nel 2023 passa alla categoria OKJ125, stabilendosi nella top 10 del FIA Karting Ranking. Nel 2024 bissa il successo nel Trofeo delle Industrie e, con 14 pole position e un’affermazione in campionato, si issa al quarto posto nella classifica generale. Nel 2025 Filippo consegue la vittoria in classe OK a Sarno, tappa valida per la competizione WSK nel quale mira ad essere costantemente tra i primattori.


Un trentino in rosso: Filippo sala a 13 anni entra nella Ferrari Driver Academy, la “scuola” di piloti di Maranello

Fonte: Il Dolomiti
Nato a Trento, classe 2011, Filippo è l’unico italiano a far parte del programma di sviluppo di giovani piloti creato dalla Ferrari nel 2009
MARANELLO. Inseguendo il sogno di essere, un giorno, sul sedile occupato oggi da Charles Leclerc o da Lewis Hamilton. L’unico allievo italiano della Scuderia Ferrari Driver Academy? E’ un trentino.
E’ Filippo Sala, nato proprio nel capoluogo il 28 luglio 2011: 13 anni di età, ma talento e passione fuori scala. Filippo, racconta il comunicato del sito ufficiale della Ferrari, è salito per la prima volta su un kart nel 2015, all’età di 5 anni, e nel 2017 ha vinto la sua prima corsa. L’anno seguente ha conquistato 18 gare su 21 nel campionato Entry Level 60 e nel 2019 si è trasferito negli Stati Uniti, dove l’attività agonistica può iniziare a 8 anni, contro i 9 richiesti in Europa. Là ha vinto cinque gare su sei e il titolo della serie Challenge of America, mentre l’anno seguente si è laureato campione mondiale Easykart. Nel 2021 ha vinto il titolo italiano IAME 60 e ha centrato diversi podi nel campionato WSK. L’anno seguente ha trionfato nel prestigioso Trofeo Delle Industrie e nel 2023 è passato alla categoria OKJ125 entrando nella top-10 del FIA Karting Racking. Nel 2024 ha bissa la vittoria nel Trofeo delle Industrie e con 14 pole position e una vittoria in campionato è salito al quarto posto nel ranking. Nel 2025 Filippo ha conquistato la vittoria in classe OK a Sarno, tappa valida per il campionato WSK nel quale punta ad essere costantemente tra i protagonisti.


Nella Ferrari Driver Academy torna un italiano: Filippo Sala

Fonte: Formula Passion
Il 13enne è entrato ufficialmente nel programma junior del Cavallino dopo aver trionfato nel karting mondiale

Aumenta a sette il numero dei giovani talenti presenti nella Ferrari Driver Academy, con l’ultimo arrivo ufficializzato quest’oggi dalla casa di Maranello. Dopo il recente ingresso di Noah Baglin, la Rossa ha aperto le porte anche a un altro 13enne come Filippo Sala, primo italiano a entrare nel programma junior del Cavallino Rampante dal 2018, anno in cui la FDA aveva ancora in squadra Antonio Fuoco.

Nato nel 2011 a Trento, con i 14 anni d’età che compirà a fine luglio, Sala è divenuto in breve tempo uno dei piloti più talentuosi nei campionati di kart italiani e internazionali. Dopo l’esordio assoluto avvenuto nel 2015, e quindi a soli cinque anni, il primo successo è arrivato nel 2017, trionfando nel campionato Entry Level 60 l’anno seguente, aggiudicandosi addirittura 18 gare su 21. Una serie di vittorie che lo ha portato al trasferimento negli Stati Uniti, dove ha potuto cominciare la sua attività agonistica a otto anni, contro i nove minimi richiesti in Europa. Da allora, il trentino si è aggiudicato i campionati Challenge of America, laureandosi poi campione del mondo Easykart. Rientrato in Italia nel 2021, Sala ha poi conquistato il campionato IAME 60, oltre a vincere il Trofeo Delle Industrie sia nel 2023 che nel 2024 e la gara a Sarno della serie OK, valida per il campionato WSK, rientrando tra i primi cinque nel FIA Karting Ranking.


F1 | Un nuovo volto entra in Ferrari: ecco chi è Filippo Sala

Fonte: paddocknews24

Driver Academy si espande, Filippo Sala è il nuovo pilota italiano ad entrare nel team di Maranello ad appena 13 anni

Filippo Sala, 13 anni e un enorme talento sui kart. Lui è il nuovo pilota che la Ferrari Driver Academy ha deciso di selezionare. Filippo Sala è nato a Trento il 28 luglio 2011 ed era già entrato nelle attenzioni di altri junior team di F1 per poi scegliere Ferrari.

Filippo Sala si fa conoscere sin da subito nel mondo dei kart

Sala prova per la prima volta nella sua vita un kart all’età di cinque anni. Due anni dopo vince la sua prima gara. L’anno seguente riesce a vincere 18 gare su 21 nel campionato Entry Level 60 e nel 2019 si trasferisce in America. Negli USA si aggiudica il titolo della serie Challenge of America. L’anno successivo Filippo riesce a portarsi a casa il campionato mondiale EasyKart. Nel 2021 è tornato in Italia e ha vinto il titolo italiano IAME 60 oltre a raggiungere diversi podi nel campionato WSK. Nel 2023 arriva addirittura nella top 10 del FIA Karting Ranking. Nel 2024 vince il Trofeo delle Industrie, già vinto nel 2022, e con numerose pole position e una vittoria arriva al quarto posto nel ranking. Nel 2025 Filippo ha conquistato la vittoria in classe OK a Sarno per il campionato WSK.

Gli altri piloti della Ferrari Driver Academy sono pronti ad accogliere il nuovo arrivato

Filippo Sala si unirà al solido gruppo Ferrari formato da Dino Beganovic, Rafael Camara, Aurelia Nobels, Tukka Tapponen, Maya Wueg e Noah Baglin. Sala non sarà il più giovane del gruppo, infatti Baglin, anche lui entrato da poco nel junior team di Maranello, è nato il 21 marzo del 2012. Ferrari quindi, come molti altri team, sta puntando tutto sul futuro andandosi a prendere i nuovi talenti ancora bambini per formarli e per farli arrivare un domani in F1. Piloti del calibro di Leclerc, Bearman e Fuoco sono passati dalla FDA e per Sala sarà sicuramente un’occasione per fare ancora più esperienza e per poter puntare ancora più in alto nel motorsport.

 

filippo sala ferrari, ferrari driver academy, rassegna stampa filippo sala, sponsored by zuccari, filippo sala, ferrari, Zuccari